In questo saggio l’autore si dedica ad analizzare la sintesi fra il tradizionalismo ‒ nel senso esoterico del termine, in particolare attraverso i suoi esponenti più noti, vale a dire René Guénon e Julius Evola ‒ e i discorsi politici antimoderni che emanano da una delle grandi tendenze della Nuova Destra. Questi tradizionalisti, provenendo da varie correnti dell’estrema destra, hanno progressivamente incorporato nei loro discorsi le tesi del principale rappresentante della corrente tradizionalista, René Guénon. Di fatto, l’ambiente che studieremo integra abbastanza spesso ai corpi dottrinali tradizionalisti altri corpi scaturiti dalle diverse correnti della destra radicale, elementi che provengono dalla loro cultura politica originaria.
Questo testo, inoltre, supera il ristretto ambito dell’analisi di una corrente della destra radicale francese. La sfera d’influenza studiata è, infatti, di ampiezza internazionale. Queste persone, questi gruppuscoli, formano una nebulosa coerente dal punto di vista ideologico e sono presenti in modo più o meno significativo nelle varie nazioni occidentali, in particolare: in Italia, in Scandinavia, in Gran Bretagna, in Spagna, in Russia, in Romania o negli Stati Uniti. Quindi questo saggio è importante perché non esiste alcuno studio esaustivo sul discorso tradizionalista della nuova destra, sebbene alcuni specialisti ne parlino succintamente in diverse pubblicazioni.
Autore: François, Stéphane
Collana Histoire et métahistoire 6
Pagine 128
Anno di pubblicazione 2011
Lingua Francese
Codice libro 2595